Perché è importante il software nell’industria meccanica?

Il mercato di oggi per le aziende è sempre più duro e competitivo. Come sappiamo l’obiettivo essenziale di ogni azienda è il profitto, che può essere raggiunto se tutto funziona alla perfezione, riuscendo anche ad abbattere i costi e a diminuire i tempi di produzione. Questi sono i presupposti base per riuscire a produrre una quantità maggiore di prodotti in tempi inferiori.

Per riuscire ad ottenere migliori risultati anche le condizioni di lavoro, sia per gli imprenditori che per i dipendenti, devono essere ideali ed evitare sprechi di denaro ottimizzando anche i tempi di lavoro. Questo modo futuristico di vedere il lavoro ha dimostrato, attraverso vari studi, che se i dipendenti aziendali sono soddisfatti di ciò che fanno riescono a essere più produttivi.

Il settore  della produzione industriale si basa su impianti di lavorazione che utilizzano automatismi completi, che riescono a garantire una qualità migliore del prodotto finito e si avvalgono di sistemi di lavoro che persistono nel tempo. Gli impianti di automazione delle linee produttive riescono a guidare oltre le principali operazione del processo produttivo, anche quelle secondarie. Per raggiungere i desiderati obiettivi di un allineamento ottimale di spesa e di profitto, le aziende utilizzano in modo totale o parziale dei macchinari automatizzati, che sono programmati per diminuire i carichi eccessivi di lavoro.

I migliori risultati si ottengono  se l’automazione del processo avviene dall’inizio alla fine, utilizzando macchinari come caricatori automatici per torni e caricatori di barre automatici. Un esempio può essere quello di un carico merce fino alla sua espulsione.

Nel settore delle lavorazioni meccaniche si può rendere più efficiente la produzione senza comperare altri strumenti di supporto, affidandosi a sistemi innovativi basati sulla programmazione CNC. Questo è uno degli aspetti positivi dell’evoluzione tecnologica.

Di cosa parliamo quando diciamo programmazione CNC?

La programmazione CNC (Computer Numerical Control Programming) è una tecnologia che si lega al processo di produzione dei prodotti e viene impiegata dagli imprenditori per dare origine a istruzioni di programmazione destinate alle macchine utensili. In pratica i programmatori CNC elaborano le istruzioni per i macchinari CNC. Questa programmazione permette di controllare e dirigere una macchina utensile seduti davanti lo schermo di un pc.

Scegliere o non scegliere una programmazione CNC?

Se si sceglie una programmazione CNC si riesce a migliorare i livelli di automazione e flessibilità dei processi di produzione. Il computer deve essere collegato a una fresa e riesce così a controllare il movimento delle assi della macchina. Il sistema si definisce completo quando funzionano anche comandi e altri sensori elettrici.

Tipi di macchine CNC

  • Lavorazione a 3 assi: una delle più utilizzate a uso commerciale, fabbricate per la produzione di una gamma vasta di parti meccaniche, che possono essere parti prismatiche di stampi complessi o componenti di apparecchi aerospaziali o medici;
  • Lavorazione a 4 assi continui: comune soprattutto nel settore aerospaziale, è necessaria quando la geometria ne avvolge una parte ben precisa;
  • Lavorazione a 5 assi: lavorazione diffusa per realizzare parti con forme articolate e con piccoli margini di spazio (per esempio porte di aspirazione, turbine, giranti, ecc);
  • Tornio e macchinario fresa-tornio: questi due tipi permettono di tornire una parte, quindi forare una parte, tagliarla o intagliarla dandole la forma da noi desiderata.

Grazie a questi macchinari a programmazione CNC, la gestione delle macchine automatizzate permettere di  raggiungere dei risultati ottimali per quanto riguarda il controllo della produzione, riuscendo a garantire un’attività molto più efficiente. Affidarsi a queste nuove tecnologie dimostra, da parte delle aziende, di voler compiere un passo avanti verso il futuro, innovando tutta la parte meccanica della produzione, ottimizzando i tempi di lavoro e la qualità del lavoro stesso.

carpenteria-meccanica-8

Meccanica, investimenti 2019 al palo. E chiede misure per export e 4.0

Cresce, ma a passi misurati, la meccanica varia italiana, secondo i dati di preconsuntivo 2018 diffusi da Anima nella sua assemblea a Milano. Ma nel 2019 investimenti al palo. Tanto che il presidente, Marco Nocivelli lancia un «Manifesto» per chiedere provvedimenti mirati su energia, export, made in Italy, ambiente, infrastrutture e trasporti.

Premiare con più coraggio chi investe in Industria 4.0 soprattutto in ottica “ambientale”, defiscalizzare l’assuzione di export manager con contratti biennali e le spese in know how connesse ad andare all’estero. Rivedere il Codice dei Contratti, anche per semplificare il sistema degli appalti. Nei giorni in cui si mette a punto il difficile equilibrio della prossima Manovra Finanziaria, Anima – l’Associazione della meccanica varia – ha presentato, al governo il Manifesto della Meccanica con richieste mirate su energia, export, made in Italy, ambiente, infrastrutture e trasporti.

Obiettivo, ha spiegato il presidente di Anima, Marco Nocivelli «fare in modo che le istituzioni si occupino di dare un nuovo slancio al settore. Le proposte si basano sulle esigenze degli imprenditori della meccanica e sulle statistiche».
Il Piano Industria 4.0 è stato «il riferimento per le politiche di investimento delle imprese — ha sottolineato Nocivelli – il vero punto di forza è aver individuato un obiettivo strategico, come l’integrazione delle tecnologie innovative, la trasformazione digitale delle imprese e aver messo in campo un pacchetto di strumenti coordinati: investimenti innovativi, finanza, competenze, infrastrutture di rete. Confidiamo che il governo dia continuità alle misure, anche con una rimodulazione degli interventi in chiave di innovazione e sostenibilità, e auspichiamo che il Piano possa avere un orizzonte temporale di almeno tre anni, che permetta un contesto stabile per la programmazione degli investimenti».

Fonte: il sole 24 ore

impianti-industriali

Realizzazione Impianti industriali

Bettoni Officine Meccaniche realizza linee produttive, automatismi ed impianti per la  movimentazione dei materiali per il settore siderurgico e dell’alluminio. Progettazione, costruzione, montaggio e post vendita sono interamente gestiti da Bettoni Officine Meccaniche e ci consentono di soddisfare e completare pienamente ogni richiesta del cliente.

Per garantire standard sempre più elevati abbiamo consolidato da diversi anni partnership con aziende leader a livello mondiale nei sistemi di visione e controllo, nella robotica e nelle automazioni elettriche.

bettoni-officine-meccaniche-titolari

Chi Siamo

Bettoni Officine Meccaniche, con sede a Bienno (Brescia), vanta una storia trentennale nel settore della carpenteria meccanica e strutturale e nella produzione di automazioni e linee produttive per il settore siderurgico e dell’alluminio. www.bettoniofficine.it – info@bettoniofficine.com